Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 16 dicembre 2024

Buono a sapersi

Nella rubrica «Buono a sapersi» trovate tutto ciò che c’è da sapere sui prossimi eventi, le date importanti e gli ultimi aggiornamenti dell’Aggruppamento Difesa.

Buono a sapersi

Testo: Comunicazione Difesa e Personale Difesa
Foto: Swiss Innovation Services, iStock

Toolbox Agility

Vorreste reagire in modo flessibile e dinamico alle nuove sfide? Con il toolbox Agility avete a disposizione una raccolta di metodi, processi e principi di base collaudati che potranno esservi di aiuto. Dallo scrum al kanban, spaziando fino al design thinking, la nostra guida vi aiuta a integrare con successo i principi agili nel vostro lavoro. Cogliete questa opportunità per guidare il vostro team verso un futuro agile! Il toolbox è disponibile alla pagina

Agility

Cambiamento demografico nell’Aggruppamento D

Il progetto «Cambiamento demografico nell’Aggruppamento D» si confronta con le sfide e le opportunità legate all’invecchiamento del personale e sviluppa soluzioni per un ambiente di lavoro sano e motivante. Cerchiamo percorsi per rafforzare i team multigenerazionali e assicurare nel tempo la trasmissione delle conoscenze da parte dei nostri collaboratori esperti. Nel 2050 il 30% della popolazione europea avrà più di 65 anni; noi intendiamo sfruttare attivamente questa evoluzione a favore dell’Aggruppamento D. Promozione della salute, trasferimento delle conoscenze o passaggio dolce al pensionamento: il nostro progetto fornisce risposte concrete al mondo del lavoro di domani. Aderite anche voi per progettare insieme il futuro dell’Aggruppamento D! Altre informazioni interessanti e novità sono disponibili alla pagina

Progettare attivamente il cambiamento demografico nell’Aggruppamento D.

Per portare l’innovazione alla truppa

Nell’ambito dell’esercito si sente parlare ogni tanto delle «Swiss Innovation Forces». Cosa sono? Cosa fanno? Vi rispondiamo di seguito.

«Swiss Innovation Forces» è l’unità per l’innovazione dell’Esercito svizzero e dell’Aggruppamento Difesa. Si tratta di una società anonima (SA) di diritto privato, nata su impulso dell’iniziativa strategica «Innovazione»; rientra quindi nella Vision 2030.

Dal marzo 2023 le Swiss Innovation Forces svolgono determinati compiti a beneficio dell’Esercito e dell’Aggruppamento Difesa:

  • Diffondere e promuovere una cultura favorevole all’innovazione.
  • Sostenere e assistere in qualità di capo progetto l’Esercito e l’Aggruppamento Difesa nella loro trasformazione in un’organizzazione agile.
  • Fungere da intermediario tra le imprese civili e gli organi decisori dell’esercito.
  • Introdurre nell’esercito, direttamente o con lievi modifiche, i prodotti tecnologici disponibili sul mercato civile.
  • Organizzare addestramenti e workshop.

«Swiss Innovation Forces» non rientra nell’amministrazione pubblica da un punto di vista organizzativo, ma è comunque una società controllata al 100% dalla Confederazione. Per maggiori informazioni e una carrellata dei progetti implementati, tra cui Space 4 Everyone, «MeepL» o «ArmeeGPT» potete consultare la pagina www.innoforces.ch. Altro materiale da leggere o ascoltare è disponibile su LinkedIn o nel podcast «Dual Use».

Formazione con i corsi online di GoodHabitz

Dal 2023, il Centro di formazione dell’Amministrazione federale mette gratuitamente a disposizione delle collaboratrici e dei collaboratori la piattaforma didattica online GoodHabitz. Accessibile in qualsiasi momento dalla piattaforma LMS, GoodHabitz offre un vasto catalogo di corsi, compresi ad esempio i moduli di informatica, lingue o comunicazione.

GoodHabitz è una piattaforma didattica online che propone corsi per la promozione dello sviluppo personale e professionale nelle imprese. Si contraddistingue per il suo approccio ludico e interattivo, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento piacevole e coinvolgente. I corsi sono disponibili in più lingue, possono essere seguiti secondo il proprio ritmo e utilizzano diverse modalità didattiche (testi, video, quiz). GoodHabitz consente anche di seguire i progressi compiuti nello studio tramite dashboard e offre certificazioni e valutazioni per misurare quanto appreso. I corsi di GoodHabitz sono l’ideale per chi desidera acquisire rapidamente una conoscenza generale di un argomento. Per completare un corso sono necessarie all’incirca 4 ore.

L’intera offerta di corsi è consultabile nella biblioteca per l’apprendimento digitale GoodHabitz del Centro di formazione dell’Amministrazione federale. Ecco gli argomenti trattati: collaborazione e comunicazione, condotta, informatica, lingue, metodo di lavoro e percorso professionale, salute.